Sorry

Ci sono stati segnalati dei problemi per commentare gli articoli, ci scusiamo per l’inconveniente che speriamo di risolvere al più presto 

Questa voce è stata pubblicata in contattaci!. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Sorry

  1. antonio scrive:

    concordo sulla necessità di piste ciclabili però gradirei che una volta ultimate venissero percorse in bicicletta dagli assessori: se qualcuno di voi è mai passato per la “pista” di via leonardo da vinci, dall’incorcio con via strozzi fino alla rotonda della corconvallazione di lovari, avrà notato che tra buche, saliscendi, scalini, alberi ad altezza di viso in bicicletta etc è molto più sicuro starsene fra le macchine, il che non è modo di fare.

    mi sembra che molti lavori di viabilità (uno su tutti il sottopasso a 8 che si sta allagando, indipendentemente dalla pioggia) siano fatti senza prestare attenzione a cosa si fa e perché e gradirei sapere i motivi di questi disservizi.

  2. Zoppei Giancarlo scrive:

    Indico alcuni suggerimenti che ritengo prioritari:
    1)bloccare lo scempio del territorio e stop alle costruzioni invadenti che si estendono lungo gli assi viari, consumando le residue fasce verdi tra paese e paese con gravi costi per la collettività in termini di allacci (enel, gas, acquedotti, fognature, telefono ecc.) e servizi (poste, raccolta rifiuti, scuola bus, anziani …)
    Ripristinare il decoro urbano restaurando e recuperando i numerosi edifici esistenti in centro, valorizzando le numerose rotatorie, parcheggi e piazzole di sosta con piante e alberi.
    (Perchè si è abbandonata l’idea di piantare un albero per ogni nato?) Suggerirei anche di incentivare i privati facendo fiorire balconi e davanzali promuovendo concorsi a premio per il balcone più fiorito. Sempre per abbellire l’esistente bisognerebbe eliminare l’intreccio di cavi e cavetti che attraversano da ogni lato le vie del centro trasferendole sotto terra.
    2) Potenziare i servizi di assistenza agli anziani soli che sono in vertiginoso aumento ma soprattutto favorire l’integrazione degli immigrati residenti con l’apertura di uno sportello informativo e la creazione di centri aggregativi pomeridiani di aiuto compiti per quelli in età scolare, aperti anche agli italiani. Suggerirei anche la formazione di una consulta che rappresenti i vari stranieri per sentire i loro problemi ed esigenze ed avere riferimenti e appoggi nella risoluzione di eventuali conflitti dovuti spesso a motivi culturali.
    3) Viabilità: incentivare l’uso della bicicletta creando più piste ciclabili, combattere l’inquinamento acustico dei motorini soprattutto d’estate con l’aiuto dei vigili urbani. Sono contrario all’istituzione di un senso unico in via Agostini: incentiverebbe la velocità a discapito della sicurezza di ciclisti, pedoni, bambini. Ora si è costretti ad andare adagio.

I commenti sono chiusi.